Come votare
In quest'area del sito puoi trovare informazioni utili su come esercitare il diritto di voto e tutte le indicazioni per l'accessibilità.
Altre informazioni
Si può accedere nella cabina elettorale con il telefono cellulare?
No.
Il telefono cellulare dev’essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale.
Sono previste sanzioni per coloro i quali non si attengono a tale disposizione.
I minori possono accedere nella cabina elettorale con il proprio genitore?
No.
L’elettore deve recarsi da solo nella cabina elettorale, e non può quindi portare con sé dei minori.
Facsimile schede elettorali
Accessibilità
In vista delle elezioni amministrative nei comuni delle regioni a statuto ordinario, in programma per domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 (con eventuale turno di ballottaggio domenica 8 e lunedì 9 giugno), e dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione, previsti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, sono disponibili tariffe agevolate per gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale.
Tutte le informazioni relative a termini, condizioni e modalità di acquisto dei biglietti ferroviari, marittimi, aerei e delle agevolazioni autostradali – sia per gli elettori residenti in Italia sia per quelli residenti all’estero – sono consultabili nella circolare n. 42/2025 della direzione centrale per i Servizi elettorali del dipartimento Affari interni e territoriali del Viminale.
Inoltre, per le sole consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, secondo la legge 27 dicembre 2001, n.459 (articolo 20, comma 1-bis, introdotto dall’art. 2, comma 37, lettera f), della legge 6 maggio 2015, n. 52), e del Dpr 2 aprile 2003, n.104 (articolo 22), gli elettori residenti negli Stati con cui l’Italia non intrattiene relazioni diplomatiche o nei quali la situazione politica o sociale non garantisce le condizioni per l’esercizio del voto per corrispondenza avranno diritto - presentando apposita istanza alla competente autorità consolare, corredata della tessera elettorale munita del timbro della sezione attestante l’avvenuta votazione nonché del biglietto di viaggio - a ottenere il rimborso del 75% del costo dello stesso biglietto riferito alla seconda classe per il trasporto ferroviario o marittimo oppure riferito alla classe turistica per il trasporto aereo. Informazioni e approfondimenti nella circolare n.43/2025 della stessa direzione centrale.
- Agevolazioni per i viaggi ferroviari
Le Società Trenitalia S.p.A., Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. e Trenord s.r.l. applicheranno agevolazioni alle tariffe per i viaggi ferroviari in favore dei cittadini italiani residenti in Italia o residenti all'estero che si recheranno nel comune di iscrizione elettorale (o località limitrofe) per l'esercizio del diritto di voto.
I biglietti, con l’agevolazione per gli elettori, possono essere acquistati per viaggi da effettuare nell’arco temporale di venti giorni a ridosso dei giorni di votazione. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente il primo giorno di votazione (compreso) e per il viaggio di ritorno fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno della consultazione elettorale (escluso).
Pertanto, per le consultazioni del 25 e 26 maggio 2025, il viaggio di andata potrà essere effettuato dal 16 maggio 2025 e quello di ritorno non oltre il 5 giugno 2025.
Per l’eventuale turno di ballottaggio e per i referendum dell’8 e 9 giugno 2025, il viaggio di andata potrà essere effettuato dal 30 maggio 2025 e quello di ritorno non oltre il 19 giugno 2025.
La società Trenitalia S.p.A. rilascerà biglietti nominativi di andata e ritorno, con la riduzione del 60% sulle tariffe regionali, e del 70% sul prezzo base per tutti i treni del servizio nazionale (Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity Notte).
In tutti i casi le riduzioni sono applicabili alla 1ª e 2ª classe dei treni Regionali e Intercity, ai servizi cuccette, vagoni letto e cabine Superior dei treni Intercity Notte, e alla 2ª classe e ai livelli di servizi Premium e Standard dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.trenitalia.com.
La società Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. consentirà agli elettori di acquistare i biglietti ferroviari per viaggi da effettuarsi verso la località della propria sede elettorale di iscrizione o verso località limitrofe, con una riduzione pari al 60% per viaggiare in ambiente Smart e Prima con le offerte Flex, Extratempo e Bordo.
Il rilascio dei biglietti a prezzo ridotto verrà effettuato presso le biglietterie di stazione Italo, il contact center " Pronto Italo", il sito www.italotreno.it nonché il portale Agenzie di Viaggio.
La società Trenord S.r.l., operante in Lombardia, applicherà la riduzione del 60% sul prezzo dei biglietti sul prezzo di andata e ritorno dei biglietti nominativi a tariffa regionale, in 1ª e 2ª classe nonché sulla tariffa dedicata di corsa semplice adulti "Malpensa" da e per l'aeroporto.
I biglietti a tariffa agevolata potranno essere acquistati presso le biglietterie di stazione e a bordo treno. Per ulteriori informazioni di maggior dettaglio è consultabile il sito www.trenord.it
- Agevolazioni per i viaggi via mare
Le società Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., GNV S.p.A., Grimaldi Euromed S.p.A., Navigazione Siciliana ScpA e NLG – Navigazione Libera del Golfo applicheranno agli elettori, che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale, la tariffa agevolata che prevede la riduzione del 60% del nolo passeggeri della sola tariffa ordinaria; nel caso di elettori che abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, si applicherà la tariffa residenti, a eccezione dei casi in cui la tariffa elettori risultasse più vantaggiosa.
- Agevolazioni autostradali
L’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT) informa che le concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”, agli elettori italiani residenti all’estero, sia per il viaggio di raggiungimento del seggio elettorale sia per quello di ritorno.
La validità dell’agevolazione avrà inizio:
- per il viaggio di andata, dalle ore 22.00 del quinto giorno precedente quello della consultazione;
- per il viaggio di ritorno, dal giorno delle operazioni di voto fino alle ore 22.00 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni stesse.
- Agevolazioni per l'acquisto di biglietti aerei
La compagnia Italia Trasporto Aereo S.p.A. (ITA Airways), in occasione delle elezioni amministrative e dei referendum, concederà agevolazioni tariffarie a coloro che sceglieranno il trasporto aereo per raggiungere il comune di residenza per esercitare il proprio diritto di voto. Tutte le informazioni utili sono disponibili al seguente link: www.ita-airways.com.
Il Sindaco Informa che gli elettori non deambulanti quando la sede della sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia a ruote possono esercitare il diritto di voto presso le sezioni sotto indicate, esenti da barriere architettoniche:
Scuola primaria G. Rodari - Via f.lli Bandiera
Consiglio di frazione - Piazza E. Solvay
Il Comune ha organizzato un servizio di trasporto pubblico locale, volto a facilitare il raggiungimento dei seggi elettorali, appositamente destinato ai portatori di disabilità, nei giorni della votazione.
A tale scopo gli interessati, ai fini della indispensabile prenotazione del servizio in oggetto, dovranno contattare:
Croce Rossa Italiana: 0565 70 53 55
Confraternita Misericardia 0565 70 51 11
Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori affetti da grave infermità: l’articolo 1, comma 2), della legge 5 febbraio 2003, n. 17 prevede la possibilità, per gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto, di ottenere l’annotazione permanente del diritto al voto assistito, da parte dello stesso Comune. Tale annotazione, è apposta sulla tessera elettorale dell’elettore dall’Ufficio comunale, previa richiesta corredata da apposita documentazione sanitaria attestante che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Quanto sopra, al fine di evitare all’elettore fisicamente impedito di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell’apposito certificato medico. Si informa inoltre che per effetto della citata Legge n. 17/2003, gli elettori fisicamente impediti esercitano il diritto di voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purchè l’uno o l’altro sia iscritto in un qualsiasi Comune della Repubblica.
Visto l’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, e ulteriormente modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, si informa che gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato dal Comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei disabili, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, possono richiedere l'ammissione al voto presso la propria dimora. Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste l’elettore risulta iscritto, nel periodo tra martedì 29 aprile a lunedì 19 maggio:
- una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale;
- un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASL in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di cui in premessa. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.