Come votare
In quest'area del sito puoi trovare informazioni utili su come esercitare il diritto di voto e tutte le indicazioni per l'accessibilità.
Altre informazioni
Si può accedere nella cabina elettorale con il telefono cellulare?
No.
Il telefono cellulare dev’essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale.
Sono previste sanzioni per coloro i quali non si attengono a tale disposizione.
I minori possono accedere nella cabina elettorale con il proprio genitore?
No.
L’elettore deve recarsi da solo nella cabina elettorale, e non può quindi portare con sé dei minori.
Facsimile schede elettorali
Accessibilità
Il Sindaco Informa che gli elettori non deambulanti quando la sede della sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia a ruote possono esercitare il diritto di voto presso le sezioni sotto indicate, esenti da barriere architettoniche:
Scuola primaria G. Rodari - Via f.lli Bandiera
Consiglio di frazione - Piazza E. Solvay
Il Comune ha organizzato un servizio di trasporto pubblico locale, volto a facilitare il raggiungimento dei seggi elettorali, appositamente destinato ai portatori di disabilità, nei giorni della votazione.
A tale scopo gli interessati, ai fini della indispensabile prenotazione del servizio in oggetto, dovranno contattare:
Croce Rossa Italiana: 0565 70 53 55
Confraternita Misericardia 0565 70 51 11
Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori affetti da grave infermità: l’articolo 1, comma 2), della legge 5 febbraio 2003, n. 17 prevede la possibilità, per gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto, di ottenere l’annotazione permanente del diritto al voto assistito, da parte dello stesso Comune. Tale annotazione, è apposta sulla tessera elettorale dell’elettore dall’Ufficio comunale, previa richiesta corredata da apposita documentazione sanitaria attestante che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Quanto sopra, al fine di evitare all’elettore fisicamente impedito di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell’apposito certificato medico. Si informa inoltre che per effetto della citata Legge n. 17/2003, gli elettori fisicamente impediti esercitano il diritto di voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purchè l’uno o l’altro sia iscritto in un qualsiasi Comune della Repubblica.
Visto l’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, e ulteriormente modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, si informa che gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato dal Comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei disabili, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, possono richiedere l'ammissione al voto presso la propria dimora. Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste l’elettore risulta iscritto, nel periodo tra martedì 29 aprile a lunedì 19 maggio:
- una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale;
- un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASL in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di cui in premessa. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.